Modulo Varianti (Tagli e Colori)
Modulo Ordini NSO
Modulo ADR
Modulo Import/Export
Modulo e-Commerce
Modulo Archivia
Modulo Seriali
Modulo Varianti (Tagli e Colori)
Modulo Varianti (Tagli e Colori)
Modulo Ordini NSO
Modulo ADR
Modulo Import/Export
Modulo e-Commerce
Modulo Archivia
Modulo Seriali

Modulo Varianti (Taglie e Colori )
Taglie e Colori è il modulo di Picam7 che consente di gestire fino a 5 Varianti per ogni articolo, con possibilità di registrare le operazioni relative agli ordini (sia clienti che fornitori), alle vendite ed agli acquisti in modo semplice e veloce, ed avere il magazzino aggiornato per ogni variante.
Uno degli ambiti di applicazione del Modulo Varianti è relativo alla gestione delle 2 varianti Taglia e Colore, ma, essendo il Modulo configurabile dall’utente, può essere utilizzato in qualsiasi situazione venga richiesta la gestione di un numero di varianti che può andare da 1 a 5, e può essere diverso per ogni articolo.

Modulo Ordini NSO
Il modulo Ordini Elettronici NSO consente di importare come Ordini Clienti di Picam7 gli Ordini Elettronici NSO ricevuti dalla Pubblica Amministrazione, indipendentemente dal fatto che questi arrivino firmati ( estensione P7m) o non firmati ( estensione XML ).
Se l’ordine XML da importare contiene all’interno degli allegati, questi vengono automaticamente estratti e copiati nella cartella di archiviazione dell’ordine.

Modulo ADR
Questo modulo consente di definire per ogni Articolo Picam i dati relativi all’ADR
e di stampare le informazioni richieste dalla normativa che regola il Trasporto di Merci Pericolose
sul Documento di Trasporto o sulla Fattura Accompagnatoria.
È inoltre disponibile un’elaborazione dettagliata e sintetica
dei dati relativi ai prodotti ADR acquistati, venduti e trasportati.

Modulo Import/Export
Questo modulo consente di definire i tracciati dei file di testo da utilizzare per l’esportazione o l’importazione di documenti di vendita (Ordini, D.d.T., Fatture, Vendite al Banco) o di acquisto (Ordini, DDT, Fatture).

Modulo e-Commerce
Il modulo e-Commerce è un modulo completamente integrato in Picam7 che automatizza l’Importazione di Ordini e Clienti WEB, facilita la pubblicazione dei Prodotti e ne mantiene allineati prezzi e quantà con quelli del gestionale.
Avere un proprio sito WEB è sempre un ottimo strumento di comunicazione.
La soluzione che proponiamo si basa su un nopCommerce, un prodotto gratuito, open source, basato su SQL Server Express, .NET 6 e si installa su sistemi operativi Windows.
Un prodotto per il Commercio Elettronico come nopCommerce, affiancato a una buona strategia di marketing,
permette di vendere, ma soprattutto di far conoscere i prodotti della propria azienda, attirare nuovi clienti e fidelizzarli.

Modulo Archivia
Il modulo Archivia permette l’acquisizione, l’archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un’immagine, un testo, un fax, una e-mail, un video, un documento, …) provenienti da un file, dall’acquisizione da scanner oppure dalle stampe in modalità Crystal Reports (9 o XI) di Picam (sotto forma di documento PDF).

Modulo Seriali
Completamente integrato in Picam, la gestione dei Numeri Seriali consente di attribuire agli articoli codificati a magazzino un codice di numeri e lettere che identifica il prodotto in modo univoco.
La registrazione dei Numeri di Serie avviene al momento della registrazione dei documenti di ingresso (acquisti), di quelli in uscita (vendita) e nel caso in cui venga gestita la produzione.
Tramite questo modulo sono consentite ricerche veloci (per Numero Seriale, Articolo, Cliente, Fornitore), visualizzazioni dei documenti in ingresso o uscita (ordini, D.d.T., fatture) e l’esplosione della distinta base ove è contenuto (con l’indicazione di tutti i Numeri Seriali utilizzati).
Modulo Vendita al banco Touch-Screen
Modulo Eco-Contributi
Modulo Fatturazione Elettronica
Modulo Tessera Sanitaria
Modulo Contabilità
Modulo Business Intelligence
Modulo Dichiarazioni Fiscali
Modulo Vendita al banco Touch-Screen
Modulo Vendita al banco Touch-Screen
Modulo Eco-Contributi
Modulo Fatturazione Elettronica
Modulo Tessera Sanitaria
Modulo Contabilità
Modulo Business Intelligence
Modulo Dichiarazioni Fiscali

Modulo Vendita al banco Touch-Screen
L’interfaccia Touch-Screen del modulo Registratori di Cassa consente di semplificare e velocizzare tutte le operazioni eseguite dalla cassa, sia manualmente che tramite lettori di codici a barre, adattandosi alle esigenze delle diverse tipologie di attività.
Il modulo consente il collegamento con i Registratori di Cassa (ECR) e Stampanti Fiscali più diffusi oggi sul mercato, è infatti composto da una serie di driver specifici per il collegamento alle differenti famiglie di ECR. Il modulo gestisce la concorrenza: più postazioni Picam possono accedere contemporaneamente allo stesso ECR.Tramite la procedura di Vendita al Banco è possibile gestire le operazioni relative alla stampa dello scontrino ed eventualmente generare altri documenti (preventivi, ordini, DdT, fatture).

Modulo Eco-Contributi
Consente di gestire il calcolo automatico di Eco-Contributo sugli articoli quali:
– RAEE – Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche;
– ECOPNEUS – Smaltimento dei Pneumatici Fuori Uso (PFU);
– COBAT – Rifiuti derivanti da pile, accumulatori e apparecchiature elettriche ed elettroniche giunti a fine vita;
Gestendo i contributi sia per quanto riguarda il ciclo attivo, sia per il ciclo passivo.
Il modulo può essere parametrizzato anche per gestire altre tipologie di contributi.

Modulo Fatturazione Elettronica
Creazione fatture in formato XML
Il modulo Fattura Elettronica permette la creazione di una fattura in formato XML (eXtensible Markup Language), partendo da una fattura emessa da PICAM. Al termine della creazione del formato XML lo stesso va firmato con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS ogni azienda è obbligata ad averla) ed inviato al SDI tramite PEC.
Importazione fatture in formato XML
Il modulo consente di importare Fatture Elettroniche di Acquisto in formato XML (conforme al formato della FatturaPA che è una fattura elettronica ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del DPR 633/72). L’importazione può avvenire direttamente in contabilità oppure nel menu Acquisti, con eventuale aggiornamento del magazzino e delle statistiche e successiva contabilizzazione.

Modulo Contabilità+
Il modulo Contabilità+ consente di gestire la contabilità dei Professionisti (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti), la Compensazione nei Modelli F24 e nelle Dichiarazioni I.V.A. e la Contabilità Previsionale.

Modulo Tessera Sanitaria
Il modulo Tessera Sanitaria consente di predisporre i dati da trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria, effettuarne l’invio e controllarne l’esito. Nel dettaglio, viene generato un file nel formato XML contenente i dati delle fatture e, dopo essere stato compresso, viene inviato e, se la comunicazione è avvenuta senza errori, occorre successivamente verificare la corretta acquisizione dei dati trasmessi, tramite l’apposita ricevuta rilasciata dal Sistema Tessera Sanitaria. Il modulo prevede l’elaborazione delle Fatture di Vendita inserite nel menu VENDITE / ACQUISTI (compreso lo storico) oppure inserite tramite Registrazione Prima Nota.

Modulo Dichiarazioni Fiscali
Dichiarazioni Fiscali consente la gestione completa degli adempimenti fiscali e cioè le dichiarazioni dei redditi (Modelli Unico/PF, Unico/SP, Unico/SC e Unico/EnC), le dichiarazioni annuali IVA, le dichiarazioni dei sostituti d’imposta (Modello 770), le imposte comunali sugli immobili (IMU) e l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). E’ un prodotto multiutente che scaturisce da esperienze acquisite nello studio e realizzazione del sistema informativo di numerosi studi di Commercialisti e Consulenti del Lavoro. Può avere una configurazione modulare in relazione alle specifiche esigenze dell’utente: ogni modulo può essere aggiunto alla configurazione base ed automaticamente integrato agli altri già presenti.

L’Analisi Finanziaria considera i documenti che hanno valenza ai fini della Tesoreria sia consuntivi (scadenzario, salvo buon fine, contabilità generale) che predittivi (ordini clienti e fornitori, DDT di vendita e di acquisto). L’Analisi Finanziaria permette di filtrare e aggregare le informazioni a decorrere dalla data desiderata secondo le seguenti dimensioni di analisi: Movimenti a scadere / scaduti / definitivi; Origine movimenti: scadenzario, SBF, CO.GE., Ordini clienti, Ordini Fornitori, DDT clienti, DDT fornitori, Movimenti di previsione (documento Excel); Banche della ditta; Tipo di conto (C/C, SBF); Movimenti provvisori e definitivi; Clienti; Fornitori; Forma di pagamento.
Modulo Business Intelligence
Il Modulo di Business Intelligence consente di rappresentare in forma leggibile quei parametri fondamentali che misurano lo stato di salute di una Azienda. Ogni Azienda raccoglie quotidianamente una quantità considerevole di informazioni che, opportunamente elaborate e correlate, offrono quell’indispensabile contributo per prendere le giuste decisioni e definire le strategie vincenti.
L’Analisi Vendite, offre l’opportunità all’utente di operare sulle vendite in piena libertà permettendo di analizzare / filtrare / selezionare le informazioni in relazione alle proprie necessità per prendere la decisione migliore nel minor tempo.
Modulo Fitosanitari
P7 Extension
Modulo Tentata Vendita
Modulo Cantine Vinicole
Modulo Vuoti
Modulo E-DAS
Industria 4.0
Modulo Fitosanitari
Modulo Fitosanitari
P7 Extension
Modulo Tentata Vendita
Modulo Cantine Vinicole
Modulo Vuoti
Modulo E-DAS
Industria 4.0

Modulo Fitosanitari
Fitosanitari è il modulo che consente di suddividere gli articoli in base alle classi tossicologiche, predisporre il Modulo di Acquisto dei prodotti fitosanitari appartenenti alle classi “molto tossiche, tossiche e nocive” e di stampare il Registro di Carico/Scarico dei prodotti Fitosanitari. I prodotti fitosanitari sono soggetti ad una legislazione specifica (DPR 290/01) che impone delle restrizioni alla vendita ed una serie di adempimenti nei confronti dell’ente di competenza. I prodotti fitosanitari di classe tossicologica T+, T e Xn possono essere venduti solo a persone in possesso di una particolare abilitazione; quelli di classe tossicologia Xi, MCP e NC sono di vendita libera. Ogni anno i rivenditori di prodotti fitosanitari devono comunicare all’ente di competenza i dati di vendita.

P7 Extension
P7 Extension è un applicativo per le piccole e medie imprese con Moduli per la gestione di contratti periodici, interventi di manutenzione, gestione ordini ed interventi, preventivi, agenda scadenze, fatturazione e gestione clienti.
- Assistenza – Gestione di interventi relativi ad assistenze periodiche, programmate o straordinarie, generando in automatico le fatture. Gestione di un archivio macchine con dati su interventi effettuati.
- Contratti – Gestione contratti con relativa generazione di fatture periodiche e continuative. Verifica stato contratti in essere.
- Offerte – Gestione offerte con integrazione di immagini e caratteristiche prodotti. Gestione offerte su archivio contatti. Integrazione completa con gestionale e generazione contratti.
- Commesse – Monitoraggio in tempo reale di tutti i dati relativi ai costi ed all’avanzamento lavori relativi ad una commessa. Il programma permette, tramite la consuntivazione delle attività svolte, la redazione di uno stato di avanzamento lavori (SAL) che produce, a richiesta, una fattura di vendita.
- Statistiche – Gestione Statistiche attraverso la generazione di query create dall’utente.
- Mailing Lists – Software per comporre e inviare grandi volumi di email, che include una avanzata gestione di mailing list multiple ed integrazione con archivio contatti.

Modulo Vuoti
Questo Modulo permette di gestire l’acquisto e la vendita di tutti quei prodotti per i quali è previsto un “vuoto a rendere” che può essere o meno soggetto a cauzione a seconda dell’esigenza.

Modulo Tentata Vendita
Tentata Vendita è un Software italiano per Palmari, Tablet e Netbook, sviluppato su tecnologia Microsoft .NET, implementato su base dati Microsoft SQL ServerCE. Tentata Vendita offre la soluzione e lo strumento necessario per condurre e concludere ogni trattativa di vendita grazie ad informazioni sempre aggiornate e complete trasmesse dall’applicativo Picam. Semplice interfaccia grafica, studiata per utilizzatori non esperti. Grande velocità nell’immissione dei dati, e bassa probabilità di errore. Integrazione completa con l’applicativo Picam. Utilizzo in rete locale dei dispositivi palmari, tablet e netbook con reti wireless. Minori costi per la gestione della raccolta ordini e della tentata vendita, rispetto ad una azienda che gestisce la procedura in modo tradizionale. Notevoli vantaggi rispetto al tradizionale utilizzo dei notebook per il peso, durata batterie, velocità applicativo, minori costi, ecc.

Modulo Cantine Vinicole
Il Modulo Cantine Vinicole si propone l’obiettivo di coprire le esigenze di informatizzazione delle piccole e medie Aziende Vinicole.
Una serie di funzioni operative consentono di gestire le principali tematiche quali:
- Gestione scarichi tappi, etichette e bottiglie tramite distinta base.
- Gestione confezioni miste.
- Gestione lotti di produzione.
- Stampe dei registri di Commercializzazione, imbottigliamento e trasformazione vini.
- Gestione documenti di vendita con calcolo litri.
- Gestione dei DAA Telematici e riepiloghi mensili da inviare alle dogane .
- Gestione Integrata Telematizzazione Accise per esportare nei Paesi CEE.

Modulo E-DAS
Modulo per l’invio tramite WEB Services del DAS elettronico all’Agenzia delle Dogane.

La chiave di volta dell’Industria 4.0 sono i sistemi ciberfisici (CPS) ovvero sistemi fisici che sono strettamente connessi con i sistemi informatici e che possono interagire e collaborare con altri sistemi CPS. Questo sta alla base della decentralizzazione e della collaborazione tra i sistemi, che è strettamente connessa con il concetto di Industria 4.0.
Picam7 mette a disposizione la propria esperienza per progettare soluzioni ”chiavi in mano” in grado di rispettare i requisiti ministeriali per l’applicazione dell’ Industria 4.0.
Industria 4.0
Il termine Industria 4.0 è la propensione dell’odierna automazione industriale ad inserire alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business, aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti.
L’Industria 4.0 passa per il concetto di smart factory, che si compone di tre parti:
- Smart production: nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione ovvero collaborazione tra operatore, macchine e strumenti.
- Smart service: tutte le “infrastrutture informatiche” e tecniche che permettono di integrare i sistemi; ma anche tutte le strutture che permettono, in modo collaborativo, di integrare le aziende (fornitore – cliente) tra loro e con le strutture esterne (strade, centri, gestione dei rifiuti, ecc.).
- Smart service: tutte le “infrastrutture informatiche” e tecniche che permettono di integrare i sistemi; ma anche tutte le strutture che permettono, in modo collaborativo, di integrare le aziende (fornitore – cliente) tra loro e con le strutture esterne (strade, centri, gestione dei rifiuti, ecc.).